Leggimi ancora

Anno scolastico 2024/2025

Itinerari di lettura ad alta voce condivisa che esplorino varie tipologie testuali, aprano al pensiero critico e in diverse esperienze scrittura personale.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 8 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto prevede la lettura ad alta voce, costante e varia da parte del docente, seguita da discussioni su ciò che si è letto/ascoltato, e da esperienze di scrittura, illustrazione, creazione di libri, compilazione di un diario condiviso, avvio all’utilizzo di un taccuino del lettore/scrittore. L’esplorazione di tematiche, situazioni, tipologie testuali consente di sperimentare emozioni, sentimenti, circostanze in modo condiviso e vicario, quindi “indolore” ma efficace. Scrivere di ciò che si è letto/sperimentato/condiviso consente di utilizzare uno strumento efficace per la conoscenza di sé e del mondo circostanze. È importante leggere costantemente e variare molto le tipologie testuali, ma anche incontrare luoghi e persone che stimolino la curiosità e la ricerca, come biblioteche e librerie.

Obiettivi

Aumentare la capacità di ascolto e comprensione di testi diversi, creare un circolo emotivo efficace, implementare il lessico, migliorare l'espressione scritta e orale, coltivare l'esperienza autobiografica.

Luogo

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Giunti scuola, Cepel, Biblioteca Centrale Ragazzi, Librerie di quartiere

Partecipanti

Docente referente: Cristina Ansuini
Classi partecipanti: Scuola primaria Umberto I - classi II A e II C.

Skip to content